Caricabatteria unico, ci è voluto un decennio.

Fosse stato un dispositivo, sarebbe già spento. Il caricabatteria unico ci ha messo davvero troppo, ma alla pachidermica azione politica europea siamo abituati. Dopo quasi un decennio di dibattito sulla necessità di avere uno standard di produzione per i caricabatteria, la commissione per il Mercato interno del Parlamento europeo annuncia l’accordo. La direttiva prevede l’utilizzo …

Mucho mas, ma anche meno.

Modelle, balletti, slogan e bella vita, un concentrato di stereotipi dell’uomo di mezza età che ostenta ricchezza. Sarebbe invidiabile e lo è, anzi invidiatissimo, a tal punto che la proposizione del suo lifestyle, del suo modo di vivere, risulta ricercato, emulato, ambito. Un modello che non ammette compromessi, che mette in cima alle priorità la …

Le sanzioni alla Russia non funzionano come qualche invasato avrebbe sperato.

Se oltre ad essere iscritti nelle migliori università del mondo, avessero anche studiato, e prima di essere raccomandati, avessero lavorato nell’economia reale, molti burocrati, dirigenti, funzionari e politici, avrebbero saputo che le sanzioni alla Russia non solo non servono per un processo di pacificazione (anzi) ma i risultati supposti, se realizzabili, si possono concretizzare solo …

Per la prima volta le rinnovabili hanno prodotto il 100% dell’energia di un Paese.

Mentre noi siamo qui a parlare, elemosinando gas da Paesi in guerra, o alle prese con crisi geopolitiche lunghe come i gasdotti da cui inviano la loro energia, c’è qualche parte del mondo in cui ci si è già dati da fare. Mentre noi siamo qui a riaprire centrali a carbone, c’è un Paese che …

E se Taranto diventasse la più grande gigafactory d’Europa?

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), a distanza di quattro anni, ha nuovamente condannato lo Stato italiano. Quattro sentenze di condanna ai danni dello Stato, poiché La Corte ha rilevato che, “non sono state fornite informazioni specifiche sull’attuazione efficace del piano ambientale”. In sostanza, secondo i giudici di Strasburgo, dopo la condanna del 2018, l’Italia …

ITA AIRWAYS: il Paese che non sa più volare.

Ripercorrere la storia della compagnia di bandiera sarebbe svilente, triste, frustrante. Alitalia ha rappresentato il sogno di volare di un intero Paese. Oggi, nonostante miliardi di euro spesi per mantenere la compagnia di bandiera, sprecati in super manager, politiche criminali e piani aziendali scriteriati, la nuova ITA è l’incubo di una zavorra che non possiamo …

Non c’è lavoro o non si trovano i lavoratori ? Analisi di una situazione al limite del patetico.

Come ogni anno inizia la “stagione” e con essa il dibattito sulla mancanza di lavoratori. Non passa giorno senza un articolo dedicato a questo imprenditore che inveisce contro il reddito di cittadinanza o a quello chef che accusa i giovani di scarsa propensione  al lavoro. Ma come stanno davvero le cose? Al netto di posizioni …

Paraculati che danno lezione di vita? Anche basta.

Sarebbe bello parlare di lavoro parlando di diritti, sacrifici, doveri, salari, modelli. Sarebbe bello parlare di disoccupazione, analizzando i fattori improduttivi, i costi, le difficoltà, il welfare ed il sostegno. Ed invece, come dall’introduzione della misura ad oggi, si parla di lavoro solo per creare un solco tra “parassiti e furbetti” del reddito di cittadinanza …